2020 - Franco Angeli
Differenze di genere nella percezione e valutazione delle fake news : uno studio di caso con studenti di scuola secondaria di secondo grado
ID: 5290136
DOI: 10.1400/288122
ISSN: 2499-507X
-
Information
DESCRIPTION
P. 69-87
NOTE
- Il recente interesse dei media sul tema delle fake news evidenzia che va datauna particolare attenzione educativa al fact-checking: ogni studente va formatoa queste competenze che gli saranno utili durante il suo curricolo di studi esuccessivamente anche nei contesti di lavoro e di vita. Sono competenze nonsolo tecnologiche ma anche di critical thinking e oggi si esplicitano soprattuttocome abilità di Information Literacy, ovvero come l'insieme di competenzetecniche e metodologiche che mettono in grado la persona di sapere dove ecome cercare le informazioni, di filtrarle efficacemente e soprattutto di valutarlein modo adeguato (Head & Eisenberg, 2010).
- Nell'articolo vengono presentatii risultati di una indagine esplorativa su 184 studenti del terzo e quartoanno di scuola secondaria di secondo grado (16-18 anni) dove esprimono illoro parere sulle istituzioni che più dovrebbero occuparsi del problema (scuolae Università). In particolare, vengono confrontate le percezioni e l'approccioal fenomeno delle fake news da parte delle ragazze dei ragazzi che, pur presentandomolte somiglianze, differiscono per alcuni aspetti fondamentali, comead esempio la percezione delle proprie competenze tecnologiche el'importanza data alle differenti caratteristiche della fonte. {Testo dell'editore]
- The recent media interest in the topic of fake news shows that particular attention must be given to fact-checking process: each student must beeducated in these skills that will be useful during his/her school curriculumand subsequently also in work and life contexts. These skills are not onlytechnological but also “critical thinking” skills and they are made explicitabove all as Information Literacy skills, that is, as the set of technical andmethodological skills that enable students to know where and how to searchfor information online, to filter it effectively and above all, to evaluate themadequately (Head & Eisenberg, 2010).
- The article presents the results of anexploratory survey about their perceptions of fake news on 184 students of thethird and fourth year of secondary school (16-18 years). In particular, theperceptions and the approach to the phenomenon of fake news by the girls ofthe boys are compared which, although presenting many similarities, differ insome fundamental aspects, such as the perception of their technological skillsand the importance given to different characteristics of the source as well astheir views on which institutions should deal with the problem. [Publisher's text]
KEYWORDS
- Fake news, Critical Thinking, Competenze Digitali, Information Literacy, Fact-checking, Gende
- Fake news, Critical Thinking, Digital Competence, Information Literacy, Fact-checking, Gender
-
In this issue
- The evaluation of faculty development programs in the United States : a fifty-year retrospective (1970s-2020)
- Oltre l'era Covid-19 : dall'emergenza alle prospettive di sviluppo professionale
- El incremento de las desigualdades educativas producido por la pandemia del coronavirus
- Interazioni e-tutor-studenti e successo formativo : un'analisi dei dati nel contesto dell'educazione superiore online
- Differenze di genere nella percezione e valutazione delle fake news : uno studio di caso con studenti di scuola secondaria di secondo grado
- Formazione degli insegnanti sulle TIC in Italia : una proposta formativa seguendo il modello formativo della Castiglia y León (Spagna)