You are using a Mac OS based system.
To view the purchased document from a Mac computer, you must first open Adobe Reader and then the PDF document, otherwise your Mac computer will open the document with Apple Preview and you will not obtain a correct view according to the Adobe format.
You are using Internet Explorer 9.
Please note that at present this site is not fully compatible with Internet Explorer 9; the entire range of site functionalities will be available through this browser in the near future. For optimal navigation, we recommend the use of Mozilla Firefox.
Solidarietà è una parola inflazionata a cui ricorrono personalità politiche o religiose nei loro discorsi o sermoni. E tuttavia ha un'ascendenza nobile: dietro di essa s'intravede la fratellanza cristiana o di altre fedi, la fraternité dei rivoluzionari francesi, il legame associativo dei lavoratori, la coesione sociale dei primi sociologi, l'appartenenza comune al genere umano o al più vasto sistema dei viventi, il mondo dei diritti da allargare agli esclusi, le attività di volontariato e di cooperazione.
Le lezioni del sesto corso di formazione filosofica, tenuto nel 2016, ricostruiscono momenti di questa storia e affrontano alcuni dei principali problemi che l'idea di solidarietà solleva: se essa abbia a fondamento una natura umana comune o se invece sia sempre limitata all'ambito di un “noi” esclusivo; quale collegamento abbia con il sentimento morale della compassione e con la sfera della giustizia sociale; se si ponga in alternativa all'individualismo moderno o sia compatibile con esso. [Testo dell'editore]